Ecco come viene organizzato il nostro servizio:
Verrà montato un Wowpoint, un gazebo postazione informativa alla quale si accederà prima di iniziare i percosi di gioco e dove un nostro animatore distribuirà alle famiglie i flyer descrittivi sulle attività proposte. Il punto informativo saràa nche dotato di impianto audio e nel caso anche di impianto luci.
Il Ludobus Wow ti propone 6 linee di gioco, ognuna con un tema differente colorate in modo differente e suddivise in base all'età. Proprio come in un percorso avventura potrai imparare a giocare iniziando dai giochi più semplici fino ad arrivare alle sfide più complesse. Il comune denominatore sarà il divertimento. Il gioco sarà svolto in autonomia e favorito dalle spiegazioni dei giochi che saranno sempre intuitive e adeguate all'età di riferimento. All'interno del percorso il giocatore e io gruppo di gioco saranno animati e seguiti dai migliori animatori italiani lo staff del Circowow.
- Percorso SENSORIALE dedicata ai bimbi dai 6 mesi ai 3 anni.
- Linea NATURA dedicata ai bimbi dai 4 ai 6 anni
- SPORT dedicata ai bimbi dai 7 ai 9 anni
- LUNAPARK dedicata ai bimbi dai 7 ai 9 anni
- MUSICA dedicata ai ragazzi dai 10 ai 12 anni
- SCIENZA dedicata ai ragazzi dai 10 ai 14 anni.
Ogni percorso seguirà una storia, con protagonisti con i quali i bimbi/ragazzi potranno identificarsi, e avrà un obiettivo da raggiungere per stimolarli a portare a termine l'esperienza.
I giochi per ogni linea saranno 10, realizzati ad hoc: la dimensione e la difficoltà saranno adatti all'età dei bimbi/ragazzi; anche le istruzioni e la comunicazione saranno curate in modo da essere comprese senza alcuna difficoltà: partendo da un semplice fumetto per i più piccolini, passando per piccoli enigmi o indovinelli, fino ad arrivare ai video per i più grandi, così che tutti possano essere autonomi durante il percorso.
Degli animatori saranno a disposizione durante tutta l'attività per dare aiuto, fornire spiegazioni ed essere di supporto in caso di necessità.
Woweventi è attualmente l'unica realtà in Italia a proporre un progetto così articolato e attento all'aspetto ludico-didattico, che si rivolge a più fasce di età contemporaneamente, che sviluppa allo stesso tempo un impatto visivo e una cura estetica tale da valorizzare sia il gioco che la piazza.
Con il Ludobus posso comunicare:
- il diritto al gioco viene promosso, difeso, comunicato e reso un valore fondamentale a fronte di adulti "insofferenti", ricercando nuovi rapporti, nuovi canali di comunicazione e nuovi scambi fra le generazioni così da crescere insieme;
- si desidera far capire, apprendere e far provare precisi obiettivi educativi come autonomia, organizzazione, collaborazione, scambio, responsabiltà, determinazione, volontarietà, lavoro in gruppi;
- si vogliono mettere in pratica delle azioni aperte ai bambini, azioni educative da fare vivere con allegria, cariche di nuove esperienze e avventure;
- gli spazi di vita quotidiana vengono utilizzati come spazi di gioco e di apprendimento;
- viene inaugurato un nuovo luogo di incontro nel quartiere;
- si sviluppa, anche grazie all'aiuto di genitori e adulti in genere, il senso di responsabilità per l'ambiente circostante, per le proprie case e si attivano altre azioni, con o senza il Ludobus.
Esempi di utilizzo
- Il Ludobus come ludoteca itinerante
- Il Ludobus come promotore del recupero di cortili scolastici e di giardini
- Il Ludobus come laboratorio mobile di manualità
- Il Ludobus "arte in gioco", con programmi di gioco incentrati sulla fruizione e la produzione artistica
Gli interventi del Ludobus possono essere richiesti da Enti Pubblici, Enti Locali (Province, Comuni singoli o associati), Comunità montane, Ambiti Territoriali, Associazioni, Pro Loco, Comitati, Istituti scolastici di ogni ordine e grado ( pubblici e privati), Enti territoriali, Centri di aggregazione, Ludoteche, ditte, Cooperative, aziende e privati, Assessorati all'Ambiente, ai Servizi Sociali, al Turismo, allo Sport, alla Partecipazione, alla Cultura etc.